Medioevo
Dante Alighieri, Vita nova
Francesco Petrarca, Secretum
Giovanni Boccaccio, Decameron
Angela da Foligno, Memoriale
Rinascimento
Leonardo Bruni, Dialogi ad Petrum Paulum Histrum
Giovanni Pico della Mirandola, Oratio
Lorenzo Valla, De falso credita atque ementita donatione Constantini
Angelo Poliziano, La favola di Orfeo
Niccolò Machiavelli, Mandragola
Lucrezia Marinella, La nobiltà et l'eccellenza delle donne
Seicento e Settecento
Sarra Copia Sullam, Opere (ed. Harràn)
Tommaso Campanella, Apologia per Galileo
Torquato Accetto, Della dissimulazione onesta
Carlo Goldoni, Arlecchino servitore di due padroni
Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene
From Libretti d’opera italiani dal Seicento al Novecento, ed. Gronda and Fabbri (Mondadori 1997): Alessandro Striggio, La favola d’Orfeo (1607)
Ottocento
Giacomo Leopardi, Canti
Alessandro Manzoni, I promessi sposi
Giovanni Verga, I Malavoglia
Novecento
Luigi Pirandello, Così è (se vi pare)
Eugenio Montale, Ossi di seppia
Primo Levi, Se questo è un uomo
Natalia Ginzburg, Le piccole virtù
Italo Calvino, I nostri antenati
Igiaba Scego, La linea del colore
Cinema e Teatro
Roberto Rossellini, Roma città aperta
Pier Paolo Pasolini, Decameron
Giorgio Strehler (Carlo Goldoni), Arlecchino servitore di due padroni (1993 version), available at https://upenn.box.com/s/ut1p2pzjld6aqg538693ijyglj69vppx